Maggio 1887 Inghilterra. Una bambina di sei anni è nascosta sotto una scrivania sulla quale suo padre, un lessicografo che partecipò alla stesura del primo dizionario inglese, aveva posato un foglietto, scivolato dal bordo del tavolo, sul quale era scritta una sola parola di cui ignorava il significato, ma che aveva attratto la sua attenzione. […]
Rallentare alla velocità della vita
Questo è l’intervento di Alessandro Saramin e di Chiara Grandin al 3° Congresso Nazionale 3 Principi, che si è tenuto online ad ottobre 2021. Ispirati dal libro scritto negli anni ’90 da Joseph Bailey, Alessandro e Chiara in questi 60 minuti circa conducono chiunque ad entrare in quello spazio dove “rallentiamo” per vedere meglio e […]
Scelte Sagge: Esserci al Congresso 3P 2021
Nel mese di ottobre si svolgerà il terzo Congresso Nazionale 3 Principi Italia online dal titolo “SEMPLIFICARE”, la cui partecipazione è gratuita. Le cose più semplici sono le più straordinarie, e soltanto un saggio riesce a vederle.– Paulo Coelho – In questa frase è per me racchiusa l’essenza del Congresso 3 Principi ed i motivi […]
È proprio così difficile farla semplice?
Da quando sono nata mi sento dire la stessa frase da persone diverse: insegnanti di ogni ordine e grado, amici, mamma: ma perché la fai sempre così difficile?? Già… Me lo chiedo anch’io! Chissà perché, mi sono spesso trovata a vedere il lato più oscuro delle cose, il bicchiere mezzo vuoto, ciò che potrebbe andare […]
Mamme per caso, mamme del Mulino Bianco o solo… mamme?
Sono mamma di un bambino di 4 anni , che frequenta la materna. Ora sono a casa con mio figlio come tutti, a seguito delle misure di sicurezza prese per contenere l’emergenza del corona virus. Ma oggi vorrei parlarvi di qualcosa che accaduto un paio di mesi fa, prima di tutto questo. Qualcosa che sono […]
La bellezza della lentezza
Per me raggiungere uno spazio di saggezza è come volare: si ha la certezza che una corrente ascensionale ti porterà in alto o al contrario una turbolenza dirigerà la vela lontano dal luogo in cui si è previsto l’atterraggio.
Lo spostamento dell’aria lo si studia, è nota la sua esistenza, ma le correnti, esattamente come il pensiero, non le vedi, le percepisci e ti adatti ad asse, ascoltando.