Ho lavorato con molti clienti che credevano che lo stress fosse una buona fonte di motivazione, ma anche questo fa parte di un fraintendimento.
[Chantalle Burns]
Oggi leggendo questa frase ho avuto una realizzazione su tutte le volte che a pochi giorni da una scadenza sono riuscita a completare un lavoro che giaceva sulla mia scrivania da diversi mesi e che era ancora fermo alle prima pagine. E come me, sento spesso persone che mi raccontano di come inspiegabilmente riescano a finire progetti e lavori solo pochi secondi prima di doverli consegnare.
Ogni volta che ho un progetto o un lavoro complicato, soprattutto quando implica anche decisioni e ragionamento il tempo richiesto per portarlo a termine mi sembra infinito e ogni volta che ci metto la testa sopra passo ore nel fare e rifare i grafici, gli esempi e nel formulare proposte. Ripenso a tutte le varie componenti del lavoro decine di volte senza mai arrivare al termine. Poi a pochissimi giorni dalla scadenza, quando ormai tempo non ne ho più, mi siedo e in pochissime ore realizzo tutto, le idee scorrono, fluiscono e le cose da scrivere, i grafici da fare, gli esempi da utilizzare mi vengono in mente in rapida successione.
Oggi ho intuito che cosa accade nella nostra testa in queste occasioni: sapendo di non avere più tempo non ne perdiamo ad elucubrare sui dubbi, paure, ansie e indecisioni; lasciamo fluire tutti i pensieri e nel flusso arrivano anche le idee giuste. Tutto ciò che facciamo senza rendersene conto è smettere di perdere tempo ad analizzare quei pensieri inutili, vecchi, poco piacevoli e improduttivi e concentrarsi su ciò che conta veramente: le idee utili al progetto.
Quando si ha tempo davanti ci si sente autorizzati a dar ascolto e credito ad ogni pensiero che passa per la testa relativamente a quel progetto e così facendo ci si impantano in uno stagno melmoso pieno di dubbi, alternative e ripensamenti.
Ciò che mi affascina in tutto ciò è che facciamo tutto da soli, all’interno di noi stessi e il solo sapere come funziona ci aiuta a riconoscere più velocemente quando stiamo per entrare nello stagno melmoso e appena ce ne rendiamo conto cambiamo strada e i nostri pensieri ricominciano a fluire senza fare nulla volontariamente o di forzato.
La nostra saggezza innata è molto più saggia di noi!
Buona giornata
Immagine di Jean Pierre Gallot
Lascia un commento